Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Ufficio SCIA - CILA – CIL

Responsabile: Barbara Matticoli
Struttura organizzativa di appartenenza: Servizio Sportello Unico Edilizia (SUE)

Avviso sull'obbligo di presentare il progetto per l'uso di fonti di energia rinnovabili, per ottenere il rilascio del permesso di costruire

Modulo per la rilevazione statistica per gli interventi sui fabbricati residenziali

Modulo per la rilevazione statistica per gli interventi sui fabbricati non residenziali

ex UFFICIO S.C.I.A., D.I.A. E P.D.C. PER LA RICOSTRUZIONE PRIVATA
Il Responsabile del Procedimento, una volta ricevute le istanze di rilascio di permesso di costruire (P.D.C.), delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (S.C.I.A.) e delle Denuncie di Inizio Attività (DIA), provvede, con l'ausilio del personale assegnato, alla loro istruttoria che si dovrà concludere con la proposta del provvedimento finale.
In particolare i compiti assegnati alla figura di Responsabile del Procedimento, oltre a quello del controllo sulla accettazione di cui innanzi,
sono di seguito si riportati:
A) Con riferimento ai permessi di costruire:
•Entro quindici giorni dalla presentazione della domanda può,
motivatamente, procedere all'interruzione dei termini per richiedere
documenti che integrino o completino la documentazione presentata,
salvo che questi non siano già in possesso dell'Amministrazione o che
possa essere acquisita autonomamente. Acquisisce i pareri dagli uffici
comunali nonché gli altri pareri ove non allegati alla domanda perché
demandati dal proponente allo S.U.E.
•Convoca una conferenza dei servizi ai sensi degli articoli 14, 14 bis,
14 ter, 14 quater della legge 241/90 nel testo in vigore, per
l'acquisizione di atti di assenso di altre amministrazioni (escluso ASL e
VV.F.).
•Entro sessanta giorni dalla data di presentazione della domanda può,
motivatamente, al fine di procedere al rilascio del permesso, chiedere
che al progetto vangano apportate modeste modifiche rispetto a
quanto presentato; la richiesta costituisce sospensione dei termini
(l'interessato si dovrà pronunciare nei termini fissatati e, in caso di
adesione dovrà integrare la documentazione nei successivi quindici
giorni).
•Entro sessanta giorni dalla presentazione della domanda (escludendo
quelli dovuti ad eventuale interruzione) cura l'istruttoria valutando la
conformità dal progetto alla normativa vigente.
•Entro lo stesso periodo formula una proposta di provvedimento
corredata da una dettagliata relazione con la qualificazione tecnicogiuridica
dell'intervanto richiesto, sottoscrivendola.
•La proposta di provvedimento dovrà essere positiva o negativa, non
potrà in nessun caso concludersi con il rinvio ad interpretazioni o
richiesta di parere da parte di altri soggetti, commissioni o dirigente.
•Nel caso di non conformità, dovrà obbligatoriamente indicare, in
modo sintetico, a conclusione del provvedimento, i riferimenti
normativi rispetto ai quali contrasta la proposta progettuale.
B) Con riferimento alle Denunce di Inizio Attività dovrà:
•Verificare i contenuti dei depositi di progetti predisposti ai sensi del
D.L.vo 380/01 nel testo in vigore (denuncia di inizio attività - art. 22 -
comma 1) predisponendo e sottoscrivendo una brevissima e sintetica
relazione nella quale dovrà riscontrare la completezza degli atti e
l'asseverabilità delle D.I.A., al fine della loro successiva archiviazione
o della richiesta di integrazioni o riproposizione dell'istanza sotto
altre forme, predisponendo tutta la necessaria corrispondenza.
•Convocare la conferenza di servizio al sensi degli artt. 14, 14 Bis, 14
ter e 14 quater della legge 241/90 per acquisire eventuali pareri
relativi a vincoli la cui tutela non é demandata all'Amministrazione
Comunale, ove non presenti tra gli allegati alla domanda.
•Entro trenta giorni dall'accettazione della denuncia di inizio attività,
ove riscontri l'assenza di una o più condizioni sopra menzionate,
dovrà notificare all'interessato l'ordine motivato di non effettuare
l'intervento proposto.
•Entro trenta giorni dall'accettazione della denuncia di inizio attività,
ove riscontri l'assenza di una o più condizioni sopra menzionate,
notificherà all'interessato l'ordine motivato di non effettuare
l'intervento proposto.

Il servizio Edilizia ha reso noto che, con determinazione dirigenziale n. 779 del 12 marzo 2019, l'attuale costo di costruzione per il Comune di L'Aquila e frazioni è pari a 199,58. Gli oneri di urbanizzazioni sono quelli individuati con deliberazione del Consiglio comunale n. 131 del 21 dicembre 2018.

Contatti

Telefono: 0862.645452-453-455
Indirizzo: Via Avezzano, L'Aquila, L'Aquila, 67100, Abruzzo, Italia

Orari al pubblico

lunedì: 9.30-12.00
mercoledì: 15.30-17.00

Front Office
lunedì: 9.30-12.00
mercoledì: 15.30-17.00

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Regolamenti e documenti di questa struttura

Normativa

L.R. 23 settembre 1998, n. 89 Disposizioni in forma coordinata in materia di determinazione dei contributi di concessione ....
L.R. 12 aprile 1983, n. 18 Norme per la conservazione, tutela, trasformazione del territorio della Regione Abruzzo.
L.R. 10 marzo 1998, n. 13 Disposizioni in materia di determinazione dei contributi di concessione edilizia. Modifiche alla ....

Procedimenti gestiti da questa struttura

Contenuto creato il 16-09-2013 aggiornato al 10-03-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via F. Filomusi Guelfi - 67100 L’Aquila (AQ)
PEC protocollo@comune.laquila.postecert.it
Centralino +39.0862.6451
P. IVA 00082410663
Linee guida di design per i servizi web della PA