Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio Inizio/fine lavori e agibilità
L’Ufficio verifica la rispondenza delle dichiarazioni rese dal soggetto titolare del titolo autorizzativo e dal tecnico incaricato, prodotte in allegato alla Segnalazione Certificata di Agibilità (ai sensi del DPR n. 380/2001 artt. 24 e 26 e del DPR n. 445/2000 artt. 46, 47, 71)
Documentazione necessaria e informazioni sul procedimento da seguire
LA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA’.
La SCA per Agibilità attesta l’esistenza, in un immobile, delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico, la conformità degli impianti installati e degli interventi edilizi realizzati al progetto approvato.
Deve essere sempre presentata in caso di interventi di nuova costruzione, di ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali ed in tutti i casi di interventi su edifici esistenti che hanno modificato le condizioni predette.
La SCA deve essere presentata entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori.
Può anche essere parziale, cioè riguardare:
1. singoli edifici o singole porzioni della costruzione, a condizione che siano funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria relative all’intero intervento edilizio e siano state completate e collaudate le parti strutturali connesse, nonché collaudati e certificati gli impianti riferiti alle parti comuni;
2. singole unità immobiliari, a condizione che siano completate e collaudate le opere strutturali connesse, siano certificati gli impianti e siano completate le parti comuni e le opere di urbanizzazione primaria dichiarate funzionali rispetto all’edificio oggetto di agibilità parziale.
La mancata presentazione della SCA determina l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 77 a 464 euro.
La presentazione della Segnalazione certificata di agibilità sostituisce la richiesta del certificato di agibilità e la attestazione di agibilità, come disposto dal D. Lgs 222 del 25/11/2016, che ha modificato il DPR 380/2001.
Chi può presentare la SCA per Agibilità
Di norma la SCA è inviata dal titolare del permesso di costruire o da chi ha presentato la SCIA. Non sussistono, però, limitazioni al diritto di presentarla, che può essere esercitato da chi ne ha effettivamente interesse (ad esempio il nuovo proprietario dell’immobile o l’affittuario su delega del proprietario).
Documentazione da presentare e modalità
La SCA per agibilità va presentata esclusivamente in modalità telematica sul Portale dedicato. https://www.laquila.cportal.it/
Per l’invio on line.
Moduli da caricare online:
• Segnalazione certificata di agibilità
• Soggetti coinvolti
• Certificato di Collaudo Statico
• Procura per l’invio di pratiche online
• Eventuali:
Dichiarazione acustica – bassa rumorosità
• Dichiarazione Eliminazione barriere architettoniche e senso-percettive
impianti
• Dichiarazione protezione fulmini
• Dichiarazione di conformità
• Relazione tipologica dei materiali utilizzati
• Elettrico
• Elettronico
• Termico/Clima
• Idrico-Sanitario
• Gas
• Gas (Del. A.E.E.G. 40/04)
• Dichiarazioni di rispondenza
• Relazioni di verifica
• Elettrico
• Antenne TV-SAT
• Antifurto-Antincendio
• Eventuale attestazione di edificio predisposto alla banda ultra larga
La presentazione della SCA è soggetta al pagamento del solo:
• diritto di segreteria pari a € 15,49.
I pagamenti devono essere eseguiti con la seguente modalità
https://pagopa.numera.it/public/?i=80002270660
specificando causale del versamento e nome dell’intestatario della pratica: (diritti generici)
Tempi
E’ possibile utilizzare l’immobile dalla data della presentazione della segnalazione certificata completa della documentazione prevista.
Nel termine di 30 giorni dalla presentazione della SCA, l’Amministrazione Comunale, nel caso di carenza dei requisiti e dei presupposti di legge, prescrive le misure necessarie per l’adeguamento alla normativa vigente.
Normativa di riferimento:
• DPR 6/6/2001 n. 380, artt. 24 e 26 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”.
• Circolare Comune dell’Aquila n.6/2021 prot. num. 7852 del 06/06/2021 - (Collaudo Statico e/o Certificato di idoneità sismica per le opere soggette all’origine al rilascio del certificato di agibilità –linee di indirizzo)
• Art.19 L.7/8/1990 n.241
• Art. 76 d.PR n.445/2000
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
Ufficio
lunedì: 9.30-12.00
mercoledì: 15.30-17.00
Front Office
lunedì: 9.30-12.00
mercoledì: 15.30-17.00