Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio Casa
I procedimenti seguiti dall'Ufficio:
- ATTESTAZIONI DI IDONEITA’ ALLOGGIATIVA - L’Ufficio Casa rilascia le attestazioni di idoneità alloggiativa, ai sensi della legge n. 94 del 15 luglio 2009 (c.d. pacchetto sicurezza).
L'attestazione di idoneità alloggiativa attesta l'idoneità dell'alloggio ad ospitare un certo numero di persone in rapporto al numero e alla superficie dei vani e la rispondenza dello stesso alloggio ai requisiti igienico-sanitari stabiliti dal Decreto del Ministero della Sanità del 5 luglio 1975.
L'attestazione di idoneità alloggiativa è necessaria per il ricongiungimento familiare, ossia per autorizzare l’ingresso dall’estero dei familiari del lavoratore immigrato; per il rilascio del permesso di soggiorno CE e per la sottoscrizione del contratto di soggiorno per lavoro subordinato.
L'attestazione d'idoneità dell'alloggio può essere richiesta dal proprietario dell'alloggio, dal conduttore del contratto di locazione, oppure dal soggetto residente o domiciliato o ospite nell'immobile.
Responsabile del procedimento: Marcella Ceniccola
-ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - L'ufficio Casa provvede all'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica e alla gestione degli stessi, secondo le disposizioni di cui alla Legge regionale 25 ottobre 1996 n. 96 e s.m.i.
All’assegnazione di alloggi si procede, in particolare, mediante pubblico concorso indetto annualmente dal Comune dell’Aquila.
L’Ufficio Casa procede all’istruttoria delle domande relative al bando, verificando la completezza e la regolarità della compilazione del modulo di domanda e l’esistenza della documentazione richiesta. A tal fine può richiedere agli interessati le informazioni o la documentazione mancanti.
L’Ufficio Casa procede, altresì, all’annullamento e alla decadenza dell’assegnazione degli alloggi di e.r.p., nei casi e per gli effetti di cui agli artt. 33 e segg. della l.r. 96/96, nonché all’assegnazione in sanatoria, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 36 della stessa legge regionale.
Responsabile del procedimento: Marcella Ceniccola
-SUPPORTO ALLA COMMISSIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI E.R.P. – L'Ufficio Casa svolge compiti di supporto alla Commissione per la formazione della graduatoria per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, istituita ex art. art. 7 della Legge regionale 25 ottobre 1996 n. 96 e s.m.i.
-ALLOGGI A NUCLEI FAMILIARI CON FRAGILITA’ SOCIALI - L’Ufficio Casa provvede, altresì, all’indizione di avvisi pubblici per l’assegnazione di alloggi a nuclei familiari con fragilità sociali.
L’Ufficio Casa provvedeva, altresì, alla gestione degli alloggi del Fondo immobiliare di Via Sfrizzoli adibiti ai nuclei predetti, con determinazione e aggiornamento dei relativi canoni di locazione, fino alla dismissione degli stessi, a seguito di D.G.C. n. 296 del 22.07.2014, che ha disposto il trasferimento degli assegnatari degli alloggi di Via Sfrizzoli in alloggi del Progetto C.A.S.E./M.A.P., per esigenze di economicità e risparmio di spesa.
Responsabile del procedimento: Marcella Ceniccola
-AVVISI PUBBLICI PER L’ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGI DEL PROGETTO CASE/MAP – L’Ufficio Casa emana periodicamente avvisi pubblici per l’assegnazione temporanea di alloggi del Progetto CASE/MAP a varie categorie di soggetti, secondo le indicazioni di cui alla Deliberazione di Consiglio comunale n. 172 del 29.12.2011.
Responsabile del procedimento: Marcella Ceniccola
SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE – L’Ufficio Casa provvede ad indire gli avvisi pubblici per la concessione, ai conduttori aventi i requisiti minimi di cui all’art. 11 della legge 9 dicembre 1998 n. 438, di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione dovuti ai proprietari degli immobili, di proprietà privata.
L’indizione dell’avviso pubblico in genere è annuale ma è in ogni caso legata alla disponibilità delle risorse determinate con legge finanziaria.
Responsabile del procedimento: Marcella Ceniccola
-FONDO MOROSITA’ INCOLPEVOLE – L’Ufficio Casa provvede ad emanare avvisi pubblici per accedere al cosiddetto “fondo morosità incolpevole”, in attuazione dell’art. 6, comma 5, del D.L.31.08.2013, n. 102, convertito con modificazioni dalla Legge 28 ottobre 2013, n. 124, secondo le risorse di cui alla legge di stabilità, comunicate dalla Regione Abruzzo.
Responsabile del procedimento: Marcella Ceniccola
-ACCORDI TERRITORIALI – L’Ufficio Casa assiste sia i conduttori che i locatori di immobili, ai fini della stipula dei contratti di locazione secondo gli Accordi territoriali, definiti in sede locale (ed aventi effetto per tutto il territorio del Comune dell'Aquila) tra le Organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori, secondo quanto disposto dall’art.2, comma 3, della Legge 9 Dicembre 1998, n.431. Gli Accordi territoriali
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
mercoledì 15,30 - 17,30
giovedì 9,30 - 13,30