
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
La retta mensile ante sisma era pari a € 774,68, da corrispondersi a mezzo bonifico bancario. Sono in via di definizione importi e modalità di versamento delle nuove rette
Il procedimento è finalizzato all'accesso nella struttura di utenti ultrasessantacinquenni, auto sufficienti , parzialmente autosufficienti e non auto sufficienti. L'accesso alla residenza per i non autosufficienti è regolato dalle procedure concordate con la ASL 1 , ove è previsto il PUA (Punto Unico di Accesso) . Per gli autosufficenti , o meglio soggetti in grado di assolvere al disbrigo delle pratiche quotidiane relative alla propria persona, l'accesso è regolato da un regolamento interno che prevede domanda individuale dell'interessato presentata al Direttore dell'Istituzione e corredata da documentazione. La domanda viene valutata da una Commissione denominata UVM (Unità di valutazione multidimensionale) la quale attribuisce un punteggio sulla base di criteri predefiniti. A seguito di attribuzione del punteggio il soggetto anziano è inserito nella graduatoria. Al momento dell'ingresso nella struttura, l'ospite e un suo garante sottoscrivono con l'Istituzione un contratto individuale di ricovero.
I documenti da allegare all'istanza
Cerificazione medica, certificato di stato di famiglia e di residenza ovvero relativa autocertificazione, dichiarazione ISEE, copia del codice fiscale e della tessera sanitaria
La retta mensile ante sisma era pari a € 774,68, da corrispondersi a mezzo bonifico bancario. Sono in via di definizione importi e modalità di versamento delle nuove rette