
Le persone interessate all'affido familiare possono fare richiesta al Servizio Affido che provvede ad attivare un percorso formativo specifico al fine di preparare le persone ad affrontare le varie problematiche legate all'accoglienza di bambini in difficoltà. Il percorso avviene di raccordo con il Tribunale per i Minorenni e reso attuabile mediante il coinvolgimento di più soggetti a attori (il bambino e i suoi familiari , i membri della famiglia affidataria, gli operatori del servizio). La procedura si sostanzia nel seguente modo: istanza di parte, per richiesta affido familiare, partecipazione corso di formazione, valutazione del servizio con colloqui e visite domiciliari, stesura della relazione e invio al Tribunale per i Minorenni cheprovvede a perfezionare l'affido nelle diverse modalità: affido intrafamiliare, affidamento etero familiare , affidamento giudiziale eccetera. Il percorso si conclude o con il rientro del minore nella propria famiglia o si provvede ad altri tipi di intervento specifici.