
Altre strutture che si occupano del procedimento
Costi per l'utenza
Nessun costo per questo servizio.
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Controllo sull'esecuzione dei lavori mediante verifica della documentazione contabile delle pratiche con esito "A", “B”, “C” ed “E”, finalizzato alla successiva liquidazione del contributo. Eventuale avvio del procedimento finalizzato alla comunicazione, ai soggetti interessati, dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza di liquidazione (L. 241/90, art. 10 bis). Ricevimento e valutazione di documentazione integrativa da parte di cittadini, tecnici e ditte al fine di ottenere chiarimenti ed informazioni necessari al superamento dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza di liquidazione per le pratiche con esito "A", “B”, “C” ed “E”.
I documenti da allegare all'istanza:
Il controllo contabile delle pratiche è dal tecnico istruttore effettuato mediante l’analisi di:
− la lettera di trasmissione della documentazione contabile siglata dal beneficiario del contributo;
− i documenti di contabilità dei lavori (Stato di avanzamento dei lavori siglato dal direttore dei lavori e dal rappresentante dell’impresa appaltatrice, Registro di Contabilità siglato dal direttore dei lavori e dal rappresentante dell’impresa appaltatrice, Libretto delle Misure siglato dal direttore dei lavori e dal rappresentante dell’impresa appaltatrice, Stato Finale siglato dal direttore dei lavori e dal rappresentante dell’impresa appaltatrice, Relazione al Conto Finale e Certificato di Regolare Esecuzione siglati dal direttore dei lavori, dal beneficiario del contributo e dal rappresentante dell’impresa appaltatrice, Perizia di Assestamento siglata dal direttore dei lavori e dal rappresentante dell’impresa appaltatrice, Quadro comparativo siglato dal direttore dei lavori e dal rappresentante dell’impresa appaltatrice, Computo Metrico Estimativo approvato dalla filiera siglato dal progettista, dal beneficiario del contributo e dal rappresentante dell’impresa appaltatrice);
− gli elaborati progettuali presentati dal beneficiario ai fini della richiesta del contributo e sottoposti alle valutazioni di RELUIS, CINEAS, Ufficio Speciale per la Ricostruzione di L’Aquila;
− il provvedimento di ammissione a contributo definitivo degli interventi in oggetto;
− le comunicazioni di inizio e fine lavori;
− la fruizione di un contributo per il trasloco del mobilio;
− l’autocertificazione di cui al D.P.R. n° 445/2000 con cui l’impresa affidataria dei lavori attesta l’avvenuto pagamento di tutte le fatture scadute dei fornitori e dei subappaltatori relative ai lavori effettuati nel precedente SAL;
− la distinta delle competenze dei tecnici impiegati nella progettazione, nella direzione dei lavori, nel rilievo delle strutture, nella contabilità dei lavori, nel coordinamento della sicurezza, ecc.;
− la distinta delle competenze del geologo;
− le spettanze dell’amministratore di condominio o del delegato per le parti comuni;
− l’ammontare delle indagini geognostiche e strutturali effettuate;
− certificati attestanti la conformità degli impianti elettrici, termici ed idraulici realizzati alle vigenti normative in materia;
− certificati attestanti il ripristino della funzionalità degli impianti elettrici, termici ed idraulici sottoposti ad interventi di controllo e rispristino;
− Formulari di Identificazione per lo Smaltimento dei Rifiuti;
− copia del Piano di Sicurezza e Coordinamento siglata dal responsabile dei lavori, dal coordinatore della sicurezza, dai rappresentanti delle ditte presenti ed interferenti in cantiere;
− notifica preliminare di inizio lavori all’Azienda Unità Sanitaria Locale ed alla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competenti;
− copia delle fatture quietanzate relative alle spese sostenute nei precedenti SAL;
− Documento Unico di Regolarità Contributiva della ditta appaltatrice e delle ditte subappaltatrici dei lavori.
Nessun costo per questo servizio.