Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Polizia Municipale. Rilascio Citypass centro storico

Responsabile di procedimento: M.llo Ilvia Lucantonio

Descrizione

Da giovedì 4 novembre è attivo il nuovo portale per la gestione dei permessi (Citypass), per le zone a circolazione limitata del centro storico, che recepisce le disposizioni contenute nel “Regolamento per il rilascio e l’utilizzo dei permessi di circolazione nelle Zone a Traffico Limitato (Z.T.L.), Aree Pedonali Urbane (A.P.U.) e Zone a Rilevanza Urbanistica (Z.R.U.) del Centro storico dell’Aquila.”

Il portale è raggiungibile dal sito istituzionale del Comune dell’Aquila - link "Permessi Citypass" sul lato destro della home page - o cliccando sul seguente link: https://serviziweb.comune.laquila.it

Per usufruire del servizio è necessario accreditarsi con il Sistema pubblico di identità digitale (Spid).

Una volta accreditatosi, il cittadino avrà a disposizione un’area personale sempre accessibile attraverso cui potrà gestire comodamente da casa sia la procedura di rilascio che i successivi rinnovi o eventuali variazioni.  In caso di mancanza dello Spid, si potrà delegare alla presentazione della domanda una persona che ne sia in possesso (in questo caso sarà necessario caricare a sistema delega e documento di riconoscimento del delegante).

Importante: i Citypass già rilasciati sono validi sino al 31 dicembre 2021, pertanto, dal momento dell’attivazione del portale, si avrà tutto il tempo necessario per presentare la richiesta di rinnovo per il 2022

Il nuovo Regolamento ha apportato alcune modifiche alla disciplina sperimentale sino ad oggi in vigore. In particolare, per quanto riguarda i permessi per i residenti, si evidenzia che:

•             il Citypass per transito e sosta può essere rilasciato:

a) a coloro che abbiano la residenza anagrafica nel comune dell’Aquila, all’interno della zona per la quale si richiede il permesso;

b) a coloro che, avendo la residenza anagrafica in un altro comune, dichiarino e documentino di essere dimoranti nella zona per la quale si richiede il permesso.

•             i residenti che richiedono il Citypass per transito e sosta non disponendo di un posto auto, devono essere in possesso di patente di guida e potrà essere richiesto un permesso per ogni patente posseduta nel nucleo familiare, per un numero massimo di tre. Per i dimoranti, invece, può essere rilasciato un solo Citypass per ogni unità abitativa;

•             per poter ottenere il permesso di solo transito, in caso si disponga di un posto auto privato, si deve essere in regola con l’autorizzazione all’esercizio del passo carrabile.

Per avere informazioni o chiarimenti:

Telefono 0862.645.456 - Da lunedì a venerdì dalle 10:00-12:00 o 17:00-19:00.

Posta elettronica: citypass@comune.laquila.it  con possibilità di fornire un recapito telefonico a cui essere ricontattati.

Chi contattare

Personale da contattare: Ag. Linda Bultrini
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

Marca da bollo € 16,00

Servizio online

Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via F. Filomusi Guelfi - 67100 L’Aquila (AQ)
PEC protocollo@comune.laquila.postecert.it
Centralino +39.0862.6451
P. IVA 00082410663
Linee guida di design per i servizi web della PA