Come scegliere la cremazione
RIFERIMENTI DI LEGGE
La CREMAZIONE (di salma o resti mortali) è disciplinata dalla L. n. 130/2001 e dalla L. R. A. n. 41/2012.
L’AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE
L’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata dall’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso previo riscontro di una specifica volontà in tal senso, espressa in vita dall’interessato o dai parenti del defunto.
L’ESPRESSIONE DI VOLONTA’
La cremazione (sia di salma che di resti mortali) può avvenire solo sulla base di una esplicita espressione di volontà
1) manifestata in vita direttamente dall’interessato in una delle seguenti forme:
- disposizione testamentaria
- volontà dichiarata davanti all’Ufficiale di Stato Civile e annotata nel registro delle cremazioni
- iscrizione ad apposite Associazioni per la cremazione
2) manifestata dopo il decesso dal coniuge o, in sua mancanza, dalla maggioranza di altri familiari di pari grado (ai sensi degli Art.74, 75, 76, 77 del Cod. Civ.), davanti all’Ufficiale di Stato Civile del comune di decesso o di residenza.
I parenti del defunto devono fissare un appuntamento e quindi recarsi presso il Servizio Cimiteriale in Via Aldo Moro,30 del comune per esprimere la formale “manifestazione di volontà alla cremazione”.
La volontà deve essere espressa personalmente dal coniuge, o in sua mancanza, dalla maggioranza dei parenti di pari grado.
Al momento della manifestazione di volontà i parenti potranno presentare, se in loro possesso, un testamento del defunto contenente la volontà alla cremazione o l’atto di iscrizione ad una Associazione per la cremazione, o indicare l’avvenuta iscrizione nel registro delle cremazioni di altro comune.
DOCUMENTI DA ALLEGARE: □ 2 Marche da Bollo da €16,00
□ Istanza di Cremazione
□ estratto della disposizione testamentaria rilasciata dal Notaio da cui risulti la volontà del defunto di essere cremato;
□ volontà del defunto iscritto ad Associazione avente tra i propri fini quello della cremazione;
□ dichiarazione di volontà resa da tutti i parenti dello stesso grado;
□ certificato del medico necroscopo da cui risulta essere escluso il sospetto di morte dovuta a reato ai sensi art. 79 DPR 285/1990;
□ nulla osta del forno crematorio dove si intendono espletare le procedure di cremazione
□ nulla osta alla cremazione dell’Autorità Giudiziaria
□ in caso di cittadini stranieri: dichiarazione delle autorità nazionali del defunto da cui risultino le norme di diritto applicabili ai fini del rilascio dell'autorizzazione alla cremazione