Archivio

Pierluigi Biondi
Contatti
Estremi atto di nomina o proclamazione
Verbale dell'Ufficio Centrale del 28 giugno 2017
Compensi connessi alla carica
I compensi del Sindaco sono dettagliati nella pagina principale dei titolari di incarichi politici
Il decreto di nomina della Giunta, in versione pdf e open office
Allegati

(Pubblicato il 09/08/2017 - Aggiornato il 09/08/2017 - 1379 kb - pdf)

(Pubblicato il 20/09/2017 - Aggiornato il 29/09/2017 - 2905 kb - pdf)

(Pubblicato il 29/09/2017 - Aggiornato il 29/09/2017 - 55535 kb - pdf)

(Pubblicato il 10/11/2017 - Aggiornato il 10/11/2017 - 244 kb - pdf)

(Pubblicato il 10/04/2018 - Aggiornato il 08/05/2019 - 200 kb - pdf)

(Pubblicato il 10/04/2018 - Aggiornato il 10/04/2018 - 876 kb - pdf)

(Pubblicato il 10/04/2018 - Aggiornato il 10/04/2018 - 807 kb - pdf)

(Pubblicato il 10/04/2018 - Aggiornato il 10/04/2018 - 380 kb - pdf)

(Pubblicato il 08/05/2019 - Aggiornato il 08/05/2019 - 206 kb - pdf)
Altre informazioni
Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila
e mail: sindaco@comune.laquila.it
pec: sindaco@comune.laquila.postecert.it
E' nato all’Aquila il 1° dicembre 1974, è giornalista pubblicista dal 2005 e in passato ha collaborato con testate locali e nazionali. Dal 2013 è dipendente di ruolo del Comune di Ocre (AQ). E' sposato e ha una figlia.
Gli anni del liceo sono stati dedicati al volontariato e al movimentismo politico giovanile.
Nei primi anni Duemila è stato eletto rappresentante degli studenti nell’Azienda per il diritto agli studi dell’Aquila e nello stesso periodo è entrato nel Consiglio nazionale degli studenti universitari risultando il più votato in assoluto nel collegio Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana e quello con il maggior consenso tra i candidati nelle liste di centrodestra di tutta Italia.
Poi è arrivata la prima esperienza da amministratore: dopo cinque anni passati tra i banchi dell’opposizione, nel 2004, all’età di 30 anni, è diventato Sindaco di Villa Sant’Angelo (AQ), comune drammaticamente danneggiato dal terremoto del 6 aprile 2009.
Nel 2010 è stato riconfermato a larghissima maggioranza guidando Villa Sant'Angelo fino al 2015 e avviandolo verso la sua ricostruzione, materiale e sociale.
Il 25 giugno 2017, a soli 43 anni, è stato eletto Sindaco dell'Aquila. È il più giovane tra i primi cittadini del capoguolo abruzzese da quando, con la legge 81/1993, è stata introdotta l'elezione diretta del Sindaco.
In particolare, è il quarto Sindaco proclamato con l'elezione diretta, dopo Antonio Centi (1994-1998), Biagio Tempesta (1998-2002 e 2002-2007), Massimo Cialente (2007-2012 e 2012-2017) ed è il diciannovesimo dal dopoguerra.
Le attribuzioni e i poteri del Sindaco sono contenuti nel decreto legislativo 267 del 2000 (il Testo unico di legge sugli enti locali) e nello Statuto comunale.
L'atto di proclamazione è lo stralcio del verbale dell'Ufficio Centrale del 28.6.2017
Tra gli allegati è pubblicato anche il Programma di mandato 2017-2022, approvato dal Consiglio comunale il 12 settembre 2017, e la Relazione di inizio mandato 2017-2022 ai sensi dell'art. 4bis del D. Lgs. n. 149/2011.
Tutte le informazioni riguardanti il Sindaco, che per legge devono essere pubblicate, sono riportate nella pagina dedicata dell'area Amministrazione Trasparente.
Il programma di mandato 2017-2022
La Relazione di inizio mandato 2017-2022 (D. Lgs. 149/2011, art. 4 bis)
La Relazione di fine mandato 2017 - 2022 (D. Lgs. 149/2011, art. 4)
La Relazione è stata sottoscritta dal Sindaco in data 23/4/2022 e certificata dall'Organo di revisione contabile, mediante sottoscrizione digitale, in data 8/5/2022.
La stessa è stata trasmessa alla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti tramite l'applicativo on line "ConTe" il 9/5/2022 ed acquisita in pari data (prot. SC_ABR - 0001478).
Deleghe: Programmazione e gestione operazione RESTART; Cultura; Piano strategico, città territorio; Rapporti con enti, istituzioni e fondazioni; Sanità; Rapporti con l'Università.