Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Per le autodichiarazioni, si può utilizzare questo modello(versione.doc, versione.odt, versione.pdf)

Per alcuni procedimenti esistono degli specifici modelli per rendere le dichiarazioni sostitutive.

Contenuto inserito il 10-10-2013 aggiornato al 11-07-2018

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Autenticazione di copie di documenti
L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione di conformità con l'originale posta sulla copia, a cura del pubblico ufficiale autorizzato, il quale ....
Autenticazione di firma-Atto di notorietà
Le autenticazioni di firma comprovano che la firma è stata apposta dal dichiarante in presenza dell'Ufficiale di Anagrafe incaricato dell'autentica. L'Ufficio ....
Autorizzazione Paesaggistica
Il Comune dell'Aquila rilascia l'Autorizzazione paesaggistica per le trasformazioni in zona tutelata - atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire ....
Bonifica del territorio
Indizione delle conferenze di servizi per l'analisi dei casi di bonifica del territorio, istruttoria e affidamento delle gare di progettazione e posa in opera delle ....
Buoni pasto
Calcolo e consegna dei buoni pasto,registrazione e tassazione.
Calcolo trattamento pensionistico e TFS/TFR
Liquidazione indennità premio di fine servizio ed indennità di fine rapporto al personale in quiescenza per limiti di età, limiti di servizio ....
Cancellazione anagrafica per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale
La mancata presentazione del titolo di soggiorno comporta la cancellazione dai registri anagrafici della popolazione residente nel Comune. L'avvio del procedimento ....
Cancellazione dall' A.I.R.E.
La cancellazione dall'A.I.R.E. si effettua per: - iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente a seguito di rimpatrio dall'estero - morte - irreperibilità ....
Cancellazioni anagrafiche per irreperibilità
La cancellazione anagrafica avviene per irreperibilità accertata, quando a seguito di ripetuti accertamenti opportunamente intervallati nel tempo, la persona ....
Cancellazioni d'ufficio dalle liste elettorali - Revisione dinamica.
La cancellazione dalle liste elettorali avviene d'ufficio per  morte, per emigrazione, perdita della cittadinanza, perdita dei diritti elettorali per decisione ....
Celebrazione delle Unioni Civili tra persone dello stesso sesso
La  Legge 20 maggio 2016 n.76 ha recentemente previsto la celebrazione di "Unioni Civili" tra persone dello stesso sesso, nonchè alcune forme di "Convivenze ....
Celebrazione Matrimoni Civili
Successivamente alla pubblicazione di matrimonio, l'Ufficio procede a: acquisire i dati necessari alla formazione dell'atto di matrimonio (testimoni e scelta del ....
Certificati di agibilità
1. Entro quindici giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento, il soggetto di cui all’articolo 24, comma 3, è tenuto ....
Certificato di Destinazione Urbanistica
Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi ....
Certificato di iscrizione nelle liste elettorali
Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali attesta che il cittadino residente o iscritto all'AIRE è iscritto nelle liste elettorali del Comune. In ....
Certificazione attestante l'iscrizione nelle liste elettorali ai fini della presentazione delle liste di candidature alle elezioni ovvero per la presentazione delle Proposte di legge o Referendum
La certificazione per uso candidature alle elezioni, attestante  che il cittadino è iscritto nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica, che ....
Certificazioni anagrafiche
Dal 1 gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi non possono più richiedere certificati a cittadini ed imprese. Nei rapporti ....
CIMP
L'ufficio CIMP è competente per l'istruttoria delle richieste di esposizione pubblicitaria temporanea, e del rilascio della relativa autorizzazione, nonchè ....
Collocamento in comunità educative residenziale dei minori su disposizione dell'Autorità Giudiziaria
Qualora gli interventi posti in essere dal Servizio Sociale, in collaborazione con altre istituzioni, non rimuova, anche se parzialmente, la situazione pregiudizievole ....
Compilazione pratiche di ricongiungimento,riscatto e maternità
Compilazione pratiche di ricongiungimento,riscatto e maternità e consegna presso l'ente di previdenza INPS-gestione dipendenti pubblici.
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 26-09-2013 aggiornato al 14-04-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via F. Filomusi Guelfi - 67100 L’Aquila (AQ)
PEC protocollo@comune.laquila.postecert.it
Centralino +39.0862.6451
P. IVA 00082410663
Linee guida di design per i servizi web della PA