Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Per le autodichiarazioni, si può utilizzare questo modello(versione.doc, versione.odt, versione.pdf)
Per alcuni procedimenti esistono degli specifici modelli per rendere le dichiarazioni sostitutive.
Ricerca procedimenti

Procedimento | ▼ Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Pubblicazioni all'Albo Pretorio on-line | Il servizio dell'Albo Pretorio on-line prevede la pubblicazione informatica di atti e provvedimenti amministrativi con valore di pubblicità .... | |
Pubblicazioni di Matrimonio | Le persone che intendano contrarre matrimonio, sia civile che religioso, devono presentare al comune di residenza una dichiarazione sostitutiva di certificazione .... | |
Pubblicazioni sul sito internet del Comune dell'Aquila | La pubblicazione avviene in modo differenziato per il sito istituzionale del Comune - www.comune.laquila.it - e per l'area dello stesso denominata Amministrazione .... | |
Pubbliche Affissioni | L'Ufficio Pubbliche Affissioni è competente per la materiale affissione, negli impianti a ciò destinati, dei manifesti istituzionali e di quelli di .... | |
Pubblicità legale dei bandi di gara | Pubblicazione sulla Gazzetta Europea, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sull'Albo Pretorio, sui quotidiani e sui siti internet dei bandi .... | |
Puntellamenti e demolizioni nel centro storico, accettazione ed istruttoria dei progetti | Puntellamenti e demolizioni nel centro storico affidati a ditta esterna e VV.FF.; demolizioni affidate ai Vigili del Fuoco in cantieri oggetto di sequestro giudiziario; .... | |
Puntellamenti e demolizioni periferia e frazioni, accettazione ed istruttoria dei progetti | Puntellamenti e demolizioni periferia e frazioni affidati a ditta esterna e VV.FF.; accettazione ed istruttoria dei progetti.
| |
Randagismo | ||
Rapporti con l'Organismo Indipendente di Valutazione | Rapporti con l'Organismo Indipendente di Valutazione per ciò che concerne il procedimento di pesatura delle posizioni dirigenziali, nonché di .... | |
Rapporti UE | L'Ufficio fornisce informazioni, consulenza, assistenza e risposte a domande sulle istituzioni, la legislazione, le politiche i programmi e le possibilità .... | |
Rateazione dell'ordinanza - ingiunzione di pagamento | Per chiedere la rateazione dell'ordinanza- ingiunzione di pagamento i soggetti interessati, aventi titolo, devono presentare l'apposito modulo e i relativi .... | |
Redazione 770 | Istruttoria e redazione degli atti per la presentazione della dichiarazione annuale dei dati relativi alle ritenute effettuate in ciascun periodo d’imposta, .... | |
Refezione Scolastica | Il servizio è rivolto agli alunni delle scuole primarie e infanzia, pubbliche e parificate, delle Scuole Medie inferiori, nonché agli insegnanti e .... | |
Regime patrimoniale dei coniugi | Secondo la normativa italiana, i coniugi possono scegliere il regime patrimoniale della famiglia (comunione dei beni o separazione dei beni) contestualmente alla .... | |
Registrazione atti | Compilazione ed invio del Mod. 69 per la registrazione degli atti presso l'Agenzia delle Entrate; relativa repertorizzazione; tenuta, conservazione e vidimazione .... | |
Registrazione delle sentenze di separazione e di divorzio italiane | Ricevimento della sentenza passata in giudicato dal Tribunale;
registrazione d'ufficio della sentenza nel sistema informatico;
annotazioni sull'atto di matrimonio;
annotazioni .... | |
Registro cose usate e/o antiche | Vidimazione del registro consegnato dagli utenti. | |
Registro noleggio veicoli senza conducente, agenzia d'affari, autorimessa, ecc | Vidimazione del registro. | |
Rendicontazione personale | Rendicontazione personale protezione civile e Ripam | |
Residenza in tempo reale | Dal 9 maggio 2012 è stata introdotta una nuova disciplina che permette di effettuare il cambio di residenza in tempo reale per chi proviene da altro Comune .... |
