Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Per le autodichiarazioni, si può utilizzare questo modello(versione.doc, versione.odt, versione.pdf)

Per alcuni procedimenti esistono degli specifici modelli per rendere le dichiarazioni sostitutive.

Contenuto inserito il 10-10-2013 aggiornato al 11-07-2018

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Responsabile anticorruzione
Responsabile anticorruzione
Revisione dei Collegi elettorali
La revisione delle aree di appartenenza dei Collegi elettorali possono avvenire ogni qualvolta per legge avviene una variazione del perimetro o degli elementi o ....
Revisione delle aree di circolazione delle sezioni elettorali
La revisione o modifica o aggiornamento delle aree di circolazione avviene ogni volta che viene denominata, modificata o aggiornata una strada da parte  della ....
Ricevimento del Giuramento e trascrizione dei decreti di concessione della cittadinanza italiana
Il cittadino straniero che,avendone i requisiti di legge,intende chiedere la cittadinanza italiana deve rivolgersi alla Prefettura di residenza. Ottenuto il Decreto ....
Ricevimento del Verbale di Riconciliazione tra i coniugi
I coniugi che intendano procedere alla riconciliazione a seguito di sentenza di separazione giudiziale o consensuale emessa dal Tribunale e già annotata sui ....
Ricevimento giuramento guardie particolari giurate
Il cittadino che ottenga un Decreto di nomina quale “Guardia particolare giurata” (per svolgere funzioni di vigilanza), emesso o dal Prefetto o dal Presidente ....
Richiesta di Conferenza dei Servizi per progetti in variante allo Strumento Urbanistico Generale
L’utilità di una entità organizzativa come la conferenza di servizi assume particolare importanza sia relativamente alle decisioni che coinvolgono ....
Richiesta numeri civici
A costruzione ultimata, contestualmente alla richiesta di agibilità edilizia, e comunque prima che il fabbricato venga utilizzato il proprietario deve richiedere ....
Richiesta, regolarizzazione o rinnovo passo carrabile
I cittadini che intendono tutelare il proprio diritto d'accesso alle proprietà laterali possono chiedere in forma scritta la concessione per occupazione ....
Richieste cambio di finanziamento
Accettazione delle richieste di cambio di finanziamento da agevolato a diretto accordo ABI/COMUNE. I documenti da allegare all'istanza: Modulistica pubblicata sul ....
Richieste d'ufficio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.)
Questo servizio si occupa di effettuare le richieste d'ufficio, verso gli enti preposti, del Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.) per tutte ....
Richieste di condono
Allo stato attuale l'Ufficio Condoni sta elaborando le richieste di condono presentate ai sensi delle L. 47/85, L. 724/94 e L. 326/03 rimaste in sospeso, per consentire ....
Richieste di contributo per l'eliminazione delle barriere architettoniche
Esame ed evasione delle richieste di contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche, ai sensi della Legge n. 13 del 9 gennaio 1989.
Riconoscimento della Cittadinanza Italiana ai cittadini stranieri per discendenza da cittadini italiani (iure sanguinis)
La persona di discendenza italiana, residente nel comune di L'Aquila, che voglia ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana “iure sanguinis” ....
Riconoscimento di filiazione
Il genitore che intenda riconoscere un figlio, deve presentare apposita istanza all'Ufficio di stato civile, che procede a: redigere l'atto di riconoscimento con ....
Riconsegna ai beneficiari delle volture dei provvedimenti
Riconsegna ai beneficiari delle volture dei provvedimenti.
Riconsegna ai beneficiari di contributo dei provvedimenti provvisori, definitivi e delle richieste d'integrazioni fatte ai tecnici
Riconsegna ai beneficiari di contributo dei provvedimenti provvisori, definitivi e delle richieste d'integrazioni fatte ai tecnici.
Riconsegna delle disposizioni dirigenziali di pagamento e delle fatture con nulla osta al pagamento degli stati avanzamento lavori delle pratiche
Riconsegna delle disposizioni dirigenziali di pagamento e delle fatture con nulla osta al pagamento degli stati avanzamento lavori delle pratiche.
Rilascio attestazione di regolarità di soggiorno ai cittadini UE
Dall'11 aprile 2007, l'attestazione relativa alla regolarità di soggiorno dei cittadini comunitari è rilasciata dal Comune di residenza. I cittadini ....
Rilascio carta d'identità
Attenzione, dal 6 dicembre 2016 il Comune ha avviato l'emissione della Carta d'identità elettronica. Il documento verrà gestito dalla sede centrale ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 26-09-2013 aggiornato al 27-10-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via F. Filomusi Guelfi - 67100 L’Aquila (AQ)
PEC protocollo@comune.laquila.postecert.it
Centralino +39.0862.6451
P. IVA 00082410663
Linee guida di design per i servizi web della PA