Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Per le autodichiarazioni, si può utilizzare questo modello(versione.doc, versione.odt, versione.pdf)

Per alcuni procedimenti esistono degli specifici modelli per rendere le dichiarazioni sostitutive.

Contenuto inserito il 10-10-2013 aggiornato al 11-07-2018

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Ammissione presso i nidi comunali e privati convenzionati
Ammissione presso i nidi comunali e privati convenzionati.
Anagrafe prestazioni
Registrazione e comunicazione per via telematica al Dipartimento della Funzione Pubblica dell'oggetto dell'incarico e dei compensi percepiti dai dipendenti a cui ....
Analisi dei bilanci delle società partecipate
Il Settore provvede all’analisi dei bilanci consuntivi delle società partecipate appartenenti al Gruppo Comune dell’Aquila e relaziona al sindaco ....
Annotazione AVD sulla tessera elettorale per l'esercizio del diritto di voto assistito da parte di elettori affetti da gravi infermità.
L'elettore fisicamente affetto da grave infermità, tali da non poter esprimere autonomanente il voto, permanente o temporanea, (es. ciechi, amputati delle ....
Annotazioni di interdizioni, inabilitazioni, amministrazioni di sostegno sugli atti di nascita
I procedimenti di interdizione,inabilitazione e amministrazione di sostegno per le persone che si trovino in condizioni di incapacità totali o parziali sono ....
Archiviazione progetti di messa in sicurezza degli edifici vincolati, gestione ed aggiornamento della cartografia
Archiviazione manuale e digitale dei progetti di messa in sicurezza degli edifici vincolati; gestione ed organizzazione dei gruppi GTS e GTA; UCV (Unità di ....
Asili nido
Iscrizione agli asili nido comunali e in quelli privati accreditati e convenzionati con il Comune dell’Aquila, che precede l'ingresso alla scuola dell'infanzia.
Assegnazione alloggi Progetto CASE-MAP
Le abitazioni del Progetto CASE/MAP sono destinate ai cittadini di L'Aquila con abitazione distrutta o danneggiata a seguito del sisma del 2009. E ' necessario presentare ....
Assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica
L’Ufficio Casa provvede all’assegnazione e alla gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e alla determinazione dei relativi canoni di ....
Assistenza al pubblico nella compilazione dei modelli relativi alle suddette azioni
Assistenza al pubblico nella compilazione dei modelli relativi alle suddette azioni.
Assistenza domicilare Disabili ADD
Servizio a domanda rivolto a disabili con età inferiore a 65 anni in condizione gravità ai sensi dell'art. 3 L. 104/92 - erogato previa valutazione ....
Assistenza Domiciliare Integrata ADI
Servizio rivolto a disabili in condizione di non autosufficienza ed a cittadini affetti da patologie progressivamente invalidanti e/o terminali con età inferiore ....
Assistenza per l'Autonomia e la Comunicazione degli studenti diversamente abili in condizione di gravità
Il servizio è rivolto agli studenti delle scuole dell'obbligo e superiori, su segnalazione della scuola, in possesso della certificazione di L. 104/92 art. ....
Attestazioni di idoneità alloggiativa
L’Ufficio Casa rilascia le attestazioni di idoneità alloggiativa, ai sensi della legge n. 94 del 15 luglio 2009 (c.d. pacchetto sicurezza). L'attestazione ....
Atti di liquidazione delle indennità di risultato dei Dirigenti e del Segretario Generale
Attribuzione degli emolumenti legati all'indennità di risultato.
Attività della Commissione elettorale circondariale dell'Aquila
La Commissione elettorale circondariale dell'Aquila approva tutti gli atti adottati dai Responsabili degli Uffici elettorali comunali di n. 10 ....
Attività della Commissione elettorale comunale
La Commissione elettorale comunale ha il compito di verificare ed ammettere le domande per scrutatori e presidenti di seggio nonché di cancellare scrutatori ....
Attività propedeutiche alla costituzione dei Consorzi ed al conferimento delle Procure Speciali alternative
Affidamento alle concessionarie di pubblicità del servizio di pubblicazione degli avvisi relativi all'avvenuta approvazione degli aggregati edilizi e dei ....
Atto di indirizzo per la nomina dei rappresentanti del Comune nelle società e nuovi albi di Amministratori e Revisori dei conti
Con delibera del Consiglio comunale n. 11 del 15.2.2018 è stato approvato Atto di indirizzo per la nomina dei rappresentanti del Comune nelle società ....
Attribuzione del cognome materno
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via F. Filomusi Guelfi - 67100 L’Aquila (AQ)
PEC protocollo@comune.laquila.postecert.it
Centralino +39.0862.6451
P. IVA 00082410663
Linee guida di design per i servizi web della PA