Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Per le autodichiarazioni, si può utilizzare questo modello(versione.doc, versione.odt, versione.pdf)

Per alcuni procedimenti esistono degli specifici modelli per rendere le dichiarazioni sostitutive.

Contenuto inserito il 10-10-2013 aggiornato al 11-07-2018

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Servizio di Mediazione Familiare e di Educazione Genitoriale
Il servizio è rivolto alle coppie in via di separazione per favorire la gestione della genitorialità ed accompagnare i genitori in conflitto nella ....
Servizio di trasporto a disabili gravi da e verso i centri di riabilitazione e cura
Servizio a domanda individuale rivolto ai cittadini disabili con età inferiore a 65 anni ed in possesso della certificazione di L. 104/92 art. 3 comma 3. ....
Servizio di Violenza alle Donne
Il servizio ha l’obiettivo di prevenire e contrastare il fenomeno della violenza a tutela delle donne vittime di maltrattamenti, abusi e violenza, offrendo ....
Servizio prescuola e interscuola
Il servizio di pre-intescuola consiste nell’accoglienza e vigilanza degli alunni della scuola primaria del territorio comunale dell’Aquila, nelle fasce ....
Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione
L’Ufficio Casa provvede ad indire gli avvisi pubblici per la concessione, ai conduttori aventi i requisiti minimi di cui all’art. 11 della legge 9 dicembre ....
Statistica permessi sindacali gedap
Comunicazione al Dipartimento della Funzione Pubblica dei nominativi e del numero complessivo dei beneficiari degli istituti sindacali indicando qualifica del beneficiario ....
Statistiche elettorali
Le statistiche semestrali elettorali vengono redatte e aggiornate dall'Ufficio elettorale al fine di tenere informati gli organi competenti (Ministero, Prefettura, ....
Stipula contratti
Convocazione ditte per la sottoscrizione dell'atto e stipula dello stesso.
SUAP - Ascensori e montacarichi, fochino, direttore ed istruttore di tiro
Rilascio numero di matricola ascensori e montacarichi, rilascio autorizzazione attività di fochino, direttore di istruttore di tiro. I documenti da allegare ....
SUAP - Autorizzazione ex art. 80 TULPS (agibilità per pubblico spettacolo)
Per l'autorizzazione di spettacoli  in luogo pubblico. I documenti da allegare all'istanza: Secondo quanto previsto dal Regolamento Comunale e dalla modulistica ....
SUAP - Autorizzazione per l'esercizio di noleggio con conducente, taxi
Esame domanda di autorizzazione per l'esercizio dell'attività I documenti da allegare all'istanza: Documentazione attestante il possesso dei requisiti morali, ....
SUAP - Autorizzazioni sanitarie ex L.R. 32/2007
Esame domande per la realizzazione e l'esercizio di attività in materia sanitaria secondo quanto disposto dalla Legge Regionale 32/2007. I documenti da allegare ....
SUAP - Comunicazione - Produttori Agricoli
Comunicazione avvio, modifica, variazione dell'attività attraverso il portale telematico impresainungiorno.gov.it. I documenti da allegare all'istanza: Documentazione ....
SUAP - Contratti assicurativi
Gestione delle polizze assicurative che garantiscono copertura rischi per il Comune.  
SUAP - Feste patronali
Deposito documentazione e trasmissione agli enti competenti. I documenti da allegare all'istanza: Documentazione attestante il possesso dei requisiti morali, documentazione ....
SUAP - Indennizzi alle Imprese
Gestione delle istanze di indennizzo ai titolari delle attività produttive che abbiano subito conseguenze economiche sfavorevoli per effetto degli eventi ....
SUAP - Mercati su area pubblica
Autorizzazione. I documenti da allegare all'istanza: Documentazione attestante il possesso dei requisiti morali, professionali in caso di vendita generi alimentari, ....
SUAP - Procedimento Ordinario
Esame domanda di realizzazione, di ristrutturazione, ampliamento, cessazione, riattivazione, localizzazione, rilocalizzazione e riconversione di impianti produttivi, ....
SUAP - Procedure di collaudo stazione di rifornimento carburante
Esame Collaudo del distributore e la composizione dello stesso. I documenti da allegare all'istanza Documentazione attestante la regorità della composizione ....
SUAP - Richiesta autorizzazione ex art. 68 TULPS (attività di intrattenimento spettacolo sopra le 200 persone)
Richiesta autorizzazione I documenti da allegare all'istanza: Documentazione attestante il possesso dei requisiti morali, documento di identità, agibilità ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via F. Filomusi Guelfi - 67100 L’Aquila (AQ)
PEC protocollo@comune.laquila.postecert.it
Centralino +39.0862.6451
P. IVA 00082410663
Linee guida di design per i servizi web della PA