Ufficio Inizio/fine lavori e agibilità
NUOVA PROCEDURA:
LA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA’.
A seguito delle novità introdotte dall’art. 3 del D. Lgs. N. 222/2016, cambia la modalità di presentazione dell’Agibilità urbanistica. Nell’ottica di un’ulteriore semplificazione dell’iter amministrativo, è stato di fatto abolito l’art. 25 del D.P.R. 380/2001 e modificato l’art. 24 con la conseguente abolizione delle modalità di richiesta ivi previste. Il decreto introduce, infatti, la Segnalazione Certificata di Agibilità, presentata dal proprietario dell’immobile e corredata da un’autocertificazione a firma del tecnico abilitato per mezzo della quale lo stesso assevera sia la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene e salubrità, che la conformità delle opere eseguite al progetto presentato.
Con la Segnalazione Certificata di Agibilità, il tecnico delegato rende, di fatto, agibile il fabbricato alla presentazione della documentazione al competente ufficio.
La documentazione da presentare in duplice copia è costituita dai seguenti allegati obbligatori:
- COLLAUDO DELLE STRUTTURE o CERTIFICATO DI IDONEITà STATICA;
- ISCRIZIONE AL CATASTO;
- CERTIFICAZIONI RELATIVE ALLA CONFORMITà DI TUTTI GLI IMPIANTI;
- PREVENZIONE INCENDI;
- BARRIERE ARCHITETTONICHE;
- N.2 MARCA DA BOLLO € 16;
- RICEVUTA VERSAMENTO € 15,49 PER I DIRITTI DI SEGRETERIA
I pagamenti dei diritti di segreteria possono essere eseguiti con le seguenti modalità, specificando causale del versamento e nome dell’intestatario della pratica:
- Bollettino postale C/C n. 12188678 intestato al Comune dell’Aquila- Servizio di Tesoreria.
- Bonifico bancario presso la B.P.E.R. IBAN IT 75 X 053870 36010 00000 126100
MODALITA' DI RICHIESTA
Il modulo, completo della documentazione prevista per legge, deve essere presentato al Front Office del Settore Ricostruzione Privata, Ufficio Agibilità, via Avezzano L’Aquila.
Dopo un’immediata preistruttoria, durante la quale l’incaricato comunale controlla la completezza e la correttezza documentale della pratica, l’edificio o l’immobile acquista immediatamente l’agibilità.
Non saranno accettate segnalazioni certificate di agibilità presentate senza la modulistica ufficiale e incomplete della documentazione obbligatoria.
Si ricorda inoltre che la segnalazione di agibilità deve essere presentata entro 15 giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento edilizio.
La mancata presentazione della domanda entro il termine di 15 giorni dalla fine dei lavori comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa così come previsto dalla delibera di Giunta n. 171 del 3/05/2016 e dalla successione disposizione dirigenziale.
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
mercoledì: 15.30-17.30
Front Office
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12
Mercoledì anche dalle 15.30 alle 17