Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Sportello C.I.E. e Certificati

Struttura organizzativa di appartenenza: Ufficio Anagrafe

ATTENZIONE! In ottemperanza alle disposizioni previste per il contenimento del contagio da coronavirus covid-19, l'accesso all'ufficio e le modalità di erogazione del servizio sono stati modificati secondo le indicazioni previste IN QUESTO AVVISO

ATTENZIONE! I servizi demografici informano che l'Anagrafe on-line per il rilascio dei certificati non è al momento attivo in quanto lo stesso verrà a breve sostituito con un nuovo portale. Pertanto fino all’attivazione della nuova funzionalità di estrazione dei certificati, gli utenti potranno rivolgersi allo sportello della sede centrale di Via Roma 207/A (contattare i numeri 0862/645507-0862/645718-0862/645717).

Gli stessi servizi demografici rendono noto inoltre che, in ottemperanza alla normativa vigente in materia di servizi on-line, si accederà al nuovo portale tramite SPID oppure con Carta Nazionale dei Servizi (CNS), tessera sanitaria (TS-CNS) o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Pertanto gli utenti sono invitati fin da ora a munirsi di una delle dette modalità di accesso, già previste dall’Agenda per l’Italia Digitale, tra le quali si consiglia quella con SPID in quanto più immediata. Si specifica, tuttavia, che sarà previsto, in una prima fase e in via temporanea, l'accesso anche con le tradizionali modalità di registrazione (utente e password).

Contatti

Telefono: 0862 645507-524-718
Fax: 0862 312754

In questa struttura

Orari al pubblico

Nel periodo di emergenza coronavirus covid-19, fare riferimento all'avviso riportato in alto.
Contenuto creato il 31-08-2018 aggiornato al 26-06-2020
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via F. Filomusi Guelfi - 67100 L’Aquila (AQ)
PEC protocollo@comune.laquila.postecert.it
Centralino +39.0862.6451
P. IVA 00082410663
Linee guida di design per i servizi web della PA