
Altre strutture che si occupano del procedimento
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
nessuno
Presentazione della denuncia (entro e non oltre 10 giorni dalla nascita) da parte di uno solo dei genitori se coniugati, da parte di entrambi se non coniugati, prioritariamente nel comune di nascita o eventualmente nel comune di residenza della madre;
redazione dell'atto sui Registri di nascita;
aggiornamento della Banca dati informatica;
comunicazione agli uffici interessati.
In caso di denuncia tardiva (dopo i 10 giorni prescritti dalla legge), si segue il medesimo procedimento sopra descritto, ma l'atto viene redatto su uno specifico registro di stato civile, corredato da una dichiarazione dei genitori circa le ragioni del ritardo. In tal caso la denuncia tardiva viene segnalata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di L'Aquila.
In caso di bambino “nato morto”, la denuncia deve essere resa obbligatoriamente nel comune in cui è avvenuto l'evento;
si attua il medesimo procedimento di cui sopra, cui segue il rilascio dell'Autorizzazione al seppellimento.
I documenti da allegare all'istanza
Attestazione di assistenza al parto rilasciata dal Centro di nascita;
Documento di riconoscimento.
In caso di bambino “nato morto”, in aggiunta alla suddetta documentazione: certificato sanitario specifico rilasciato dal Centro di nascita.
nessuno