
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
Nessun costo
Riferimenti normativi
Per l'annualità 2021, avviso e modulistica sono pubblicati in questa pagina.
Servizio online
Allegati



Gli elettori che desiderano essere inseriti nell’Albo delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore di seggio elettorale, devono fare apposita domanda entro il 30 novembre 2021.
La inclusione nell’Albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
a) essere elettore del Comune dell’Aquila;
b) aver assolto agli obblighi scolastici;
c) non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 38 del T.U. delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei Deputati, approvato con D.P.R. 30.3.1957 n. 361 ed all’art. 23 del T.U. delle leggi per la composizione e le elezioni degli organi delle amministrazioni comunali approvato con D.P.R. 16.5.1960 n. 570;
d) di non essere stato condannato anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’art. 96 del citato T.U. 16.5.1960 n. 570 e dall’art. 104, II° comma del citato T.U. 30.3.1957 n. 361.
I requisiti dovranno essere dichiarati ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 nella domanda di iscrizione all’Albo.
Uno schema di domanda con le dichiarazioni da rendere è reperibile in allegato su questa pagina.
La domanda di iscrizione, adeguatamente compilata, sottoscritta e corredata da una fotocopia di un documento di identità, dovrà essere indirizzata all’Ufficio Elettorale del Comune dell’Aquila tramite comunicazione di posta elettronica (anche ordinaria) al seguente indirizzo: protocollo@comune.laquila.postecert.it, oppure tramite raccomandata R.R. indirizzata all’Ufficio Elettorale - Via Roma , 207/A – 67100 L’Aquila, nei termini indicati.
Saranno esclusi dall’Albo coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo.
La legge non prevede per la nomina particolari titoli di preferenza o precedenza ed il compenso è stabilito dalla legge.
La Commissione elettorale comunale, accertato che i richiedenti sono in possesso dei requisiti di idoneità e compatibilità, li inserisce nell'albo. Lo scrutatore iscritto all'Albo può richiedere anche di essere cancellato dall'Albo ovvero cancellato d'Ufficio per gravi irregolarità commesse durante le operazioni elettorali, per incompatibilità sopravvenute, per emigrazione in altro Comune, per decesso. La Commissione procede alla nomina degli scrutatori tra il 25° e 20° giorno antecedente le elezioni tra coloro che sono iscritti all'Albo. La legge non prevede preferenze o precedenze per le nomine.
Nessun costo
Per l'annualità 2021, avviso e modulistica sono pubblicati in questa pagina.