Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Per le autodichiarazioni, si può utilizzare questo modello(versione.doc, versione.odt, versione.pdf)

Per alcuni procedimenti esistono degli specifici modelli per rendere le dichiarazioni sostitutive.

Contenuto inserito il 10-10-2013 aggiornato al 11-07-2018

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Compilazione pratiche pensionistiche
Compilazione pratiche pensionistiche (Mod PA04 e Mod 350P) con inserimento dei servizi e delle retribuzioni spettanti al personale, transitato e cessato, con contratto ....
Comunicazione cessazione rapporti di lavoro
Comunicazione al Centro per l'impiego, esclusivamente per via telematica, della cessazione di rapporti di lavoro tramite il programma web www.laquilalavoro.it
Comunicazioni codice IBAN per accredito dei contributi
Accettazione comunicazioni codice IBAN per l'accredito dei contributi erogati. I documenti da allegare all'istanza: Modulistica scaricabile dal sito del comune dell'Aquila, ....
Concessione in gestione impianti sportivi
La concessione a terzi della gestione di impianti sportivi può essere concessa, in via preferenziale  ai seguenti soggetti:a)società e associazioni ....
Concessione Palestre Comunali
Concessione utilizzo palestre in orario extra-scolastico per intera stagione sportiva o una tantum.
Concessione Patrocinio per manifestazioni sportive
Il patrocinio e il sostegno di manifestazioni e iniziative da deve essere richiesto dal soggetto organizzatore e concesso formalmente dall'Amministrazione Comunale.
Concessione permanente di occupazione di suolo pubblico
Concessioni e locazione di beni immobili
La cessione in locazione degli immobili comunali avviene mediante asta pubblica o con il sistema della trattativa privata (nei casi e nelle modalità disciplinate).
Consultazione liste elettorali
La lista elettorale è l'elenco di tutti i cittadini che godono del diritto di voto. Le liste elettorali generali o sezionali possono essere consultate ....
Contabilità puntellamenti e demolizioni, richieste DURC
Contabilità puntellamenti e demolizioni, richieste DURC, sopralluoghi parere accesso zona rossa, sopralluoghi cantiere, verifiche consorzi ATI, scarl.
Contatti con l'Autorità di Vigilanza
Cura dei contatti con l'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture per la soluzione di problemi nelle procedure e difficoltà ....
Conto annuale del personale-comparto e dirigenza
Compilazione schemi, prestabiliti dalla Ragioneria Generale dello Stato, sull'organico e sulla costituzione del fondo del personale ed invio dati al Ministero dell'Economia ....
Controllo analogo
Con Deliberazione di consiglio comunale n.20 del 22/03/2018 su proposta della Giunta Comunale con deliberazione n. 79 del 15.03.2018 è stato approvato il ....
Controllo di regolarità amministrativa
Effettua il controllo di regolarità amministrativa successivo sulle determinazioni di impegno di spesa, sui contratti e sugli altri atti amministrativi
Coordinamento dirigenti
Sovraintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività.
COSAP
Ogni occupazione di soprasuolo o sottosuolo appartenente al demanio o al patrimonio indisponibile dell'Amministrazione Comunale, comprese le aree mercatali, i suoli ....
Costituzione dei Consorzi ed attività consequenziali
Controllo della documentazione necessaria ai fini della Costituzione; autentica delle sottoscrizioni delle scritture private; registrazione dell'atto nel registro ....
Cremazione
Come scegliere la cremazione RIFERIMENTI DI LEGGE La CREMAZIONE (di salma o resti mortali) è disciplinata dalla L. n. 130/2001 e dalla L. R. A. n. 41/2012. L’AUTORIZZAZIONE ....
Deliberazioni di Giunta Comunale
Le proposte di deliberazione, corredate di tutti gli elementi e documenti, sono trasmesse all'Ufficio Giunta comunale per la relativa istruttoria entro e non oltre ....
Denuncia annuale invalidi in servizio
Compilazione e invio del prospetto informativo dell'azienda relativo alle categorie protette 
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via F. Filomusi Guelfi - 67100 L’Aquila (AQ)
PEC protocollo@comune.laquila.postecert.it
Centralino +39.0862.6451
P. IVA 00082410663
Linee guida di design per i servizi web della PA