Prima Commissione - Programmazione e Bilancio
Si occupa di tutte le materie che riguardano il bilancio, gli affari finanziari, il patrimonio, il personale, le attività economiche (industriali, commerciali, artigianali, agricole, turistiche), le politiche comunitarie e le società partecipate.
Membri
Seconda Commissione - Gestione del territorio
Ha competenza su lavori pubblici, urbanistica, edilizia pubblica e privata, sicurezza sul lavoro, programmazione delle infrastrutture, beni culturali, usi civici, ambiente, viabilità, traffico, Parchi ed aree naturali.
Membri
Terza Commissione - Politiche sociali, culturali e formative
Si occupa di servizi sociali, problemi del lavoro, volontariato e associazionismo, anziani, politiche giovanili, igiene e sanità, cultura, promozione culturale, diritto allo studio, scuola, asili nido, università e ricerca scientifica e tecnologica, sport e promozione sportiva.
Membri
Quarta Commissione - Affari istituzionali e Regolamenti
E' competente per gli argomenti riguardanti lo statuto comunale, gli statuti delle partecipate e degli organismi controllati, i regolamenti, gli affari generali, gli affari istituzionali, il decentramento, le istituzioni e la partecipazione.
Membri
Quinta Commissione - Garanzia e Controllo
Esprime parere sugli atti di competenza consiliare aventi rilevanza programmatica e pianificatoria, anche al fine di verificarne compatibilità e coerenza con il programma politico-amministrativo approvato dal Consiglio; effettua, con cadenza almeno semestrale, verifiche sull’attività dell’esecutivo, valutandone il rispetto di indirizzi ed obiettivi deliberati dal Consiglio; si esprime, con propria relazione, in occasione della verifica annuale dell’attuazione del programma amministrativo; ha il potere di acquisire informazioni da amministratori e funzionari che sono tenuti a fornire ogni riferimento o atto richiesto, salvo specifiche limitazioni previste da disposizioni di legge; verifica la corretta applicazione delle norme legislative, statutarie e regolamentari nelle ipotesi di conferimento di specifici incarichi di cui alla lettera m), art. 42 del
D.lgs 267/00. Il Consiglio comunale può affidare alla commissione i compiti specifici demandati alla commissione speciale di indagine prevista dall’art. 29 dello Statuto. La presidenza della Commissione è attribuita all'opposizione.