Con la riforma del D. Lgs. n. 33/2013, avvenuta per mezzo del D. Lgs. n. 97/2016 (che ha in parte modificato anche la legge fondamentale sull'anticorruzione, la n. 190/2012), sono state variate anche le modalità di accesso civico. In particolare, tale accesso è stato esteso e le richieste possono essere presentate presso varie strutture, così come previsto dal rinnovato art. 5 e dagli articoli seguenti della predetta norma. In sostanza, la legge italiana si è avvicinata a quella tipicamente anglosassone inserendo il cosiddetto F.O.I.A. (Freedom of Information Act) e il Comune dell'Aquila si è adeguato a tale nuovo corso. Qui sotto è possibile scaricare la modulistica a seconda se di debba richiedere la pubblicazione di un atto - obbligatoria per legge - oppure per chiedere un documento la cui pubblicazione non è obbligatoria. Sono inoltre riportati un documento dell'Anci (l'Associazione nazionale dei Comuni Italiani) contenente delle spiegazioni sulle novità introdotte dal D. Lgs. n. 97/2016, in particolare per quanto attiene le modalità per esercitare la richiesta di accesso civico e le strutture dove presentare tale istanza, e lo schema di linee guida adottate in materia dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.).
La circolare del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione
Dove inviare le richieste
- Agli uffici che detengono i dati e le informazioni (l'organigramma del Comune dell'Aquila)
- All'Urp telematico: http://www.comune.laquila.it/eurp/
- Per e mail agli indirizzi: responsabiledellacorruzione@comune.laquila.it
(in caso di questioni riconducibili alle pubblicazioni obbligatorie o per riesame delle richieste che hanno avuto un diniego)
Le risposta alle richiesta di accesso civico saranno fornite entro 30 giorni dalla data di invio per e mail o dalla data di acquisizione da parte dell'Ufficio del Protocollo.
Se entro trenta giorni il Responsabile della trasparenza non risponde alla richiesta, il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo di cui all’art. 2, comma 9-bis della Legge 24/1990.
Titolare del potere sostitutivo, in caso di ritardo o mancata risposta, è il Segretario Generale, dott.ssa Alessandra Macrì, che è anche Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Il Segretario Generale si trova nella sede del Comune di via San Bernardino n. 2 (Pal. Fibbioni)
E mail: alessandra.macri@comune.laquila.it
Queste informazioni sono state pubblicate il 22 dicembre 2016 e successivamente aggiornate.